DOMANDE FREQUENTI
Il tool presente in
queste pagine fornisce sempre dei risultati che indicano una grande inefficienza
dei siti web che vengono analizzati. Come mai ? (Amerigo F. - Civitavecchia
(RM))
Una chiave di ricerca è l'insieme di termini che l'utente
inserisce in un motore di ricerca per trovare l'argomento di suo interesse.
In generale è costituita da più termini che definiscono in
maniera concisa e allo stesso tempo precisa l'argomento.
Dalle statistiche di utilizzo del tool che viene proposto
in queste pagine abbiamo notato come molti utenti verifichino l'efficienza
delle pagine dei siti simulando delle chiavi di ricerca attinenti, si,
all'argomento trattato ma inverosimili dal punto di vista pratico.
Accade infatti che si pretenda di verificare l'efficienza di realizzazione
di un sito di un ristorante di Borgosesia digitando semplicemente la chiave
"ristorante" oppure la chiave "cpu" per uno shopping
on-line di hardware informatico. Nella realtà chi cerca un prodotto
o un servizio si comporta in maniera molto diversa.
Facciamo alcuni esempi:
1) se siete un gestore di un hotel in una città
dove ci si reca in vacanza, coloro che vogliono venire a villeggiare nella
vostra zona digiteranno una chiave che molto probabilmente sarà
costituita da:
- un oggetto (albergo, hotel, pensione, ecc.)
- una località (Venezia, Parigi, New York, ecc.)
- un attributo (economico, elegante, romantico, lussuoso, ecc.)
Quindi la verifica deve essere fatta digitando ad esempio "pensione
familiare Rimini" oppure "hotel economico Taormina" oppure
"albergo sauna palestra Sestriere".
2) se siete un gestore di un sito dedicato alla vendita
di prodotti alimentari la questione è più complessa perchè,
se il sito non è opportunemente realizzato, la totalità
delle informazioni residenti nel database e relative ai prodotti in vetrina
non son visibili ai motori quando effettuano le indicizzazioni periodiche.
Quindi pur avendo in catalogo 200 tipi di formaggi regionali, alla ricerca
di "formaggi sardi" il motore non restituisce anche le pagine
del vostro sito.
3) Se siete un gestore di un sito realizzato con tecnologia
Flash, con fantastiche animazioni ed effetti speciali, e digitando le
chiavi che dovrebbero individuare il sito non si ottengono risultati allora
la realizzazione del flash è assolutamente inefficiente e poco
adeguata alle vostre esigenze.
In conclusione, se da una parte l'elaborazione dei contenuti
testuali è fondamentale per emergere durante le ricerche, dall'altra
la scelta della tecnologia realizzativa del sito web (database relazionale,
flash, java, ecc.) impone un'accurata progettazione delle pagine per essere
indicizzabili sempre e comunque dai motori.
Cosa è il posizionamento
etico e quali risultati è possibile ottenere? (Marcello A. - Angri (SA))
Il posizionamento etico è l'insieme delle tecniche di
progettazione e realizzazione di un sito web che assecondano i criteri
di attibuzione del punteggio di visibilità assegnato dai motori di ricerca
ad ogni pagina di ogni sito web.
I meccanismi utilizzati sono trasparenti e lineari e non utilizzano sistemi
artificiosi di incremento della popolarità.
I criteri utilizzati da Mondoweb per migliorare il posizionamento dei
siti web dei propri clienti all'interno dei motori di ricerca sono esclusivamente
di natura etica.
L'utilizzo di meccanismi etici assicura notevoli vantaggi
Si esclude ogni possibilità di essere banditi dai motori
di ricerca.
Infatti ogni artificio volontario (o involontario) tendente ad alterare
la valutazione attribuita alle singole pagine web dai motori di ricerca
è penalizzata con l'esclusione immediata dalla presentazione nei risultati
di tutte le ricerche: questo è dovuto all'azione dei sofisticati meccanismi
di controllo messi in atto dai motori stessi che effettuano verifiche
su una vastissima casistica di possibili meccanismi di alterazione utilizzabili
dagli esperti SEO.
Il posizionamento è duraturo e stabile.
L'efficacia dei metodi di posizionamento etico è costante nel tempo in
quanto i criteri di buona valutazione permangono tali. Se un sito è costruito
in maniera nativa per essere valutato positivamente, lo sarà anche in
futuro mentre, se è costruito artatamente per ingannare i motori, data
la loro costante evoluzione, prima o poi verranno individuati i meccanismi
di contraffazione e il sito sarà fortemente penalizzato.
Considerando i benefici, i costi sono complessivamente
inferiori a quelli delle tecniche non etiche.
Per ottenere un buon posizionamento si deve sostenere solo un costo iniziale
che viene sfruttato per periodi di anni senza dove effettuare delle correzioni
significative.
Un esempio di ottimo posizionamento etico è quello ottenuto
per il sito www.fmrecords.it
Trattasi di un sito di sole 10 pagine realizzato per uno studio di consulenza
musicale di Roma.
I risultati ottenuti, dopo 4 mesi dalla pubblicazione del sito, sono
stati i seguenti (ATTENZIONE: nel corso del tempo si possono verfcare
delle piccole variazioni di posizionamento):
produzione musicale roma: 1 / 3.020.000
consulenza musicale: 2 / 1.200.000
musica di sottofondo: 2 / 740.000
commento audio documentari: 1 / 711.000
commento audio documentari roma: 1,2,3 / 2.030.000
produzione pubblicità roma: 3 / 6.150.000
doppiaggio documentari roma: 3 / 379.000
studio di registrazione roma: 8 / 1.180.000
doppiaggio di film roma: 8 / 448.000
doppiaggio speakeraggio: 8 / 103.000
pro tools roma: 8 / 1.110.000
Per i siti con un numero maggiore di pagine (statiche
o dinamiche) è possibile ottenere dei posizionamenti estremamente migliori
soprattutto quando le chiavi di ricerca presentano un numero di pagine
molto elevato - dal milione in su.
|